L’importanza dei dati prodotti dalle aziende sta crescendo sempre di più grazie ai benefici che la loro analisi porta al processo di business.
Sta crescendo sempre di più la necessità di arrivare a una comprensione profonda delle informazioni al fine di ottenere previsioni utili e prendere decisioni migliori anticipando la concorrenza.
Per risolvere queste esigenze, si stanno sviluppando sistemi sempre più complessi e precisi di analisi predittiva.
L’analisi predittiva include una varietà di tecniche statistiche nella modellazione dei dati, nell’apprendimento automatico e nel data mining che analizza fatti storici – più o meno recenti – e fornisce previsioni sugli eventi e scenari futuri o sconosciuti, sfruttando relazioni fra i dati che non emergerebbero dalle classiche analisi dei dati.
Tra le applicazioni più utili troviamo a titolo esemplificativo:
- Nel lato customer care le analisi legate alla clientela, come la previsione della capacità di attrarre nuovi clienti o, viceversa, di perdere clienti acquisiti.
- Nel business management la possibilità di predire scenari, ad esempio, di fatturato, funnel o forecast
- Per quanto riguarda il controllo di gestione, è possibile predire la domanda di prodotti e di conseguenza strutturare l’approvvigionamento di materie prime e programmare la produzione
- Il marketing può giovarsi dell’analisi predittiva per creare campagne più efficaci, stabilendo contenuti, target e canali più efficienti per promuovere un prodotto.
- La produzione industriale utilizza tecniche di analisi predittiva per programmare più efficacemente la manutenzione delle macchine, o per prevedere la difettosità di un prodotto finito.
Queste nuove informazioni, legate a quelle estratte e raccolte negli anni, per esempio attraverso le tecniche di business intelligence, permettono una visione più ampia e completa e di conseguenza permettono di migliorare il proprio profilo di rischio, perchè danno la possibilità di prendere decisioni avendo non solo le informazioni che ci forniscono i dati raccolti fino ad oggi, ma di darne una previsione futura.
Tutte queste tecniche non sono applicabili solo dalle grandi aziende, ma possono essere utilizzate a applicate anche dalle PMI e in qualunque settore di mercato, difatti grazie alla loro scalabilità e personalizzazione risultano essere un valido strumento di supporto per qualunque realtà aziendale.
Le analisi predittive sono tra le maggiori attività di ATG Artificial Intelligence Division: secondo le ultime elaborazioni i dati ci dicono che sempre più aziende decidono di utilizzare questi modelli per prendere decisioni migliori e più sicure per il proprio business.
E tu? Non hai ancora integrato nelle decisioni aziendali questo tipo di analisi?
Non rimanere indietro, contattaci subito: info@atgartificialintelligence.com